image-213

Dott. Paolo Sassu 

Dott. Paolo Sassu 

          CHI SONO

paolo ritratto.jpeg

Il Dott. Paolo Sassu si è laureato nel 1999 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Cagliari. Nel 2004 presso la medesima struttura si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia con votazione di 50/50 e lode. Dal 2010 al 2013 ha frequentato il Dottorato di Ricerca in Scienze dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati presso l’Università degli studi di Firenze. Contemporaneamente agli studi, nell'Agosto e Settembre 2002 ha lavorato presso il Dipartimento di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva-Chang Gung Memorial Hospital a Taipei - Taiwan dove ha perfezionato gli studi in lesioni del plesso brachiale e lesioni dei nervi periferici. Nel 2004 ha seguito il Master in Tecniche Microchirurgiche con il Professor Gilles Dautel presso l'Ospedale di Nancy in Francia. Dal 2004 al 2006 ha eseguito un clinical fellowship in Microchirurgia Ricostruttiva con il Professor Hung Chi Chen e successivamente con il Professor Fu Chan Wei a Taipei, Taiwan. Tra il 2006 e il 2008 è stato clinical fellow presso il Kleinert and Kutz Institute for Hand and Microsurgery ,dove ha partecipato al terzo trapianto di mano eseguito negli Stati Uniti. Dal 2008 al 2012 è stato Dirigente Medico presso S.C. Ortopedia e Microchirurgia Ricostruttiva dell'Ospedale Marino di Cagliari. Dal 2012 al 2022 è  stato Senior Consultant (Överläkare) presso l'Ospedale Universitario Sahlgrenska di Goteborg (Svezia) dove ha eseguito il primo impianto permanente al mondo di mano robotica sensibile al tatto. Il Dott. Sassu ha diretto presso l'Ospedale Universitario Sahlgrenska di Goteborg (Svezia) il Centro Trapianti di Mano dove nel dicembre 2020 ha realizzato il primo trapianto di mano bilaterale nei paesi scandinavi  (https://press.newsmachine.com/pressrelease/view/sahlgrenska-first-in-the-nordics-to-carry-out-a-double-hand-transplant-30300?this_locale=true).
E’ stato inoltre Principal Investigator del progetto ‘The Osseointegrated Human-Machine Gateway (Ohmg)’ per l’impianto permanente di protesi Osteoneuro-muscolo integrate (Robotic Hands), attivate da elettrodi direttamente impiantati a livello muscolare e nervoso per il controllo motorio ed il feedback sensitivo delle protesi.
Il Dott. Sassu è Associate Editor per le riviste internazionali ‘Journal of Plastic Surgery and Hand Surgery’ e ‘Case reports in Plastic Surgery and Hand Surgery’.
E’ inoltre affiliato alla Società Italiana di Microchirurgia, Società Italiana di Chirurgia della Mano, Società Svedese di Chirurgia della Mano (SHF), Società Svedese di Microchirurgia (SFRM).